Un recentissimo sondaggio di Demopolis sul Web, è stato diffuso ieri in TV, mostrando informazioni utili a tutti coloro che vogliono usare il web per business o altri scopi. Per organizzare la promozione o la propria visibilità su Internet, è infatti essenziale sapere cosa fanno gli utenti quando si collegano a internet, che dispositivi usano, che età hanno e altri parametri. Bisogna sapere come utilizzare il web e quali sono i contenuti più efficaci.
Come si vede dall'immagine seguente, il numero di persone che accedono ad Internet, è aumentato in modo esponenziale negli ultimi anni. Gli italiani che accedono a Internet sono passati dal 27% al 67% in soli 11 anni, e saranno ancora di più in futuro. Quindi non si può pensare di ignorare il settore del web, qualunque sia l'attività in cui siamo impegnati.
Grafico sull'accesso ad Internet
Il PC Desktop, è sempre meno usato, poiché un campione significativo della popolazione italiana dimostra, secondo questa indagine, che il 70% degli utenti si collega tramite smartphone oppure tablet. Quindi i siti web realizzati, devono essere tutti "responsive", ovvero ottimizzati anche per piccoli schermi (noi lo facciamo già da anni). A tal proposito, si osservi il grafico a torta seguente.

Per quanto riguarda l'età, il divario generazionale di chi usa il web è enorme, come si vede dalla successiva immagine: il 96% di quelli che si collegano a Internet ha meno di 35 anni! Inoltre, l'utente medio resta collegato circa 2 ore al giorno al web, mentre i giovanissimi ci restano addirittura 10 ore. Tenendo conto di tali informazioni, è utile indirizzare opportunamente i contenuti che si vogliono pubblicare sul web per migliorare il business e popolarità. Infatti gli interessi degl utenti dipendono anche dalla loro età anagrafica.

Ma cosa si fa quando si sta su Internet? L'istogramma seguente evidenzia che le principali attività sono, in ordine decrescente di importanza, effettuare ricerche su Google, controllare l'email WhatsApp o altri messaggi, consultare i social (principalmente Facebook), guardare video oppure effettuare acquisti online tramite e-commerce. E' qui che, allora, bisogna promuovere la propria visibilità.

Rispetto al "Digital divide", ovvero il divario fra quelli che hanno la possibilità o la capacità di usare Internet, vediamo dal grafico seguente che ormai, in Italia, le persone che non possono accedere a Internet sono diminuite moltissimo e si attestano soltanto intorno ad un quarto del totale (25%). Possiamo supporre che si tratti di principalmente di persone anziane o residenti in luoghi scarsamente connessi.

Copyright © 2017 operedigitali.com ®
Articoli correlati: Eye-tracking e il triangolo d\'oro di Google, COME FARE MARKETING ECONOMICO E DI SUCCESSO, Dicono di noi...